13/4/2004 
          La Ducati pronta alla sfida di Welkom
           
 
          Il "circus" del Motomondiale tornerà ad 
          appassionare i tifosi il 18 aprile sul circuito di Welkom (Sud Africa), 
          con il primo appuntamento di una stagione che si presenta tra le più 
          combattute di sempre. Troy Bayliss e Loris Capirossi hanno da poco concluso 
          una impegnativa sessione di test invernali per sviluppare e mettere 
          a punto la Desmosedici GP4, ma sono già pronti a sfoderare la 
          loro grinta in sella alle nuove moto. 
          
          
La 
          Desmosedici GP4 è stata completamente rivisitata rispetto alla 
          versione 2003, che già aveva regalato alla Ducati ottimi risultati 
          lo scorso anno quali la prima vittoria della Ducati (Barcellona, 15 
          giugno) e il secondo posto nella classifica costruttori. Una moto nuovissima, 
          dunque che già in occasione dei test in Australia, Asia ed Europa 
          ha dimostrato un ottimo potenziale e che parteciperà alla sua 
          prima gara in Sud Africa, sull'impegnativo circuito di Welkom. 
          
          "L'inverno è stato molto lungo e adesso non vediamo l'ora 
          di ricominciare a correre!"- dice sorridendo Livio Suppo, direttore 
          del team Ducati - In generale siamo abbastanza soddisfatti della preparazione 
          invernale: la moto è scesa in pista a gennaio e da allora abbiamo 
          lavorato nella direzione giusta. Siamo stati più veloci rispetto 
          allo scorso anno a Phillip Island, Sepang e Valencia. Purtroppo durante 
          i test spagnoli siamo stati un po' sfortunati a causa del maltempo, 
          che ci ha impedito di lavorare secondo i piani, ma nonostante questo 
          Loris a Barcellona è stato velocissimo e ha girato, con gomme 
          da gara, più forte dello scorso anno. Al momento la Desmosedici 
          GP4 è al 70% del suo potenziale. Fin da inizio anno sapevamo 
          che avremmo avuto bisogno di tempo per sviluppare una moto completamente 
          nuova, ma crediamo che questa sia la strada giusta per incrementare 
          le nostre performance durante la stagione". 
          
          Anche il direttore tecnico della squadra, Corrado Cecchinelli, è 
          certo che la moto regalerà grandi soddisfazioni nel prossimo 
          futuro:
          " Questa ha un potenziale maggiore della Desmosedici GP3" 
          - afferma - Stiamo procedendo con il lavoro di sviluppo e c'è 
          ancora molto da fare. Puntiamo, con la GP4, ad essere più veloci 
          su tutti i circuiti. Inoltre abbiamo lavorato su molti punti, in particolare 
          sull'erogazione del motore e la guidabilità, così come 
          sulla maneggevolezza e il comfort per il pilota. Quest'ultimo, in particolare, 
          è fondamentale a Welkom, che può essere uno degli appuntamenti 
          più caldi del Mondiale, per cui è necessario fare in modo 
          che il pilota possa affrontare la gara nelle migliori condizioni fisiche 
          possibili". 
          
          Loris Capirossi, che lo scorso anno aveva stupito tutti con l'ottimo 
          esordio a Suzuka, conquistando il primo podio per la Ducati Desmosedici, 
          sa bene che la prima gara della stagione è di cruciale importanza. 
          "La prima gara è importante per dimostrare che stai lavorando 
          nella direzione giusta" - afferma Capirossi - Io mi sento pronto 
          per questo appuntamento e, come sempre, darò il 100%. I test 
          invernali sono andati abbastanza bene - la moto è migliore e 
          più veloce dello scorso anno - ed è stato un vero peccato 
          che la pioggia abbia bloccato i lavori in Spagna il mese scorso. Mi 
          piace molto Welkom. E' un circuito strano perché è molto 
          alto sul livello del mare, il che rende i motori più dolci. Il 
          tracciato presenta qua e la alcune imperfezioni ed è molto tecnico, 
          per cui occorrono un ottimo motore così come una perfetta messa 
          a punto deal ciclistica". 
          
          L'ex Campione del Mondo Superbike Troy Bayliss, alla sua seconda gara 
          in MotoGP, ha ottenuto sulla pista di Welkom un ottimo quarto posto. 
          Subito in testa, pur partendo dalla terza fila, ha dominato la prima 
          parte della gara con ben 10 giri al comando e un'emozionante battaglia 
          contro Valentino Rossi. Ora il pilota della Ducati comincia la una nuova 
          stagione facendo tesoro dell'esperienza accumulata nel 2003. "Conosco 
          i miei avversari e tutte le piste del Campionato ad eccezione di quella 
          in Qatar, che comunque è nuova per tutti" - dice l'australiano 
          - Nel mio passato l'anno dopo quello del debutto è sempre andato 
          bene (Bayliss ha vinto sia il Campionato Superbike Inglese sia quello 
          Mondiale al secondo tentativo N.d.R.), quindi non vedo l'ora di ricominciare 
          a correre. Stiamo facendo progressi con la moto nuova e credo che sia 
          effettivamente migliore della versione 2003: il motore è più 
          dolce, la moto scalda meno e, una volta che avremo finalizzato la messa 
          a punto, sarà ancora più maneggevole. 
          "Non mi dispiace Welkom come pista, inoltre qui l'anno scorso ho 
          anche ottenuto un buon risultato. La pavimentazione è un po' 
          irregolare, con molte piccole buche, ma in generale è un circuito 
          gradevole". 
          
          Il circuito Phakisa Freeway è tornato nel calendario del GP nell'ottobre 
          1999 dopo 7 anni di assenza, a sostituire Kyalami, che aveva ospitato 
          l'appuntamento del Mondiale per il Sud Africa nel 1983, '84, '85 e '92. 
          Costruito nelle vicinanze di Welkom, dove si trovano alcune miniere 
          d'oro, il circuito è una vera sfida per moto, piloti e soprattutto 
          per le gomme, poiché il suo asfalto raggiunge le temperature 
          più alte di tutte le piste del Mondiale. 
          Questa pista è situata a 1350 metri s.l.m. e l'altitudine incide 
          pesantemente sulla performance delle moto poiché riduce la potenza 
          dei motori del 20% circa. 
        Phakisa Freeway, Welkom 4.242km/2.636 miles 
          Pole position 2003: Sete Gibernau (Honda) 1m 33.174s 
          Lap record: Valentino Rossi (Honda) 1m 33.851s, 162.717kmh/101.108mph
        indietro