|   | 
     
  | 
  ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|   | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  
       GP Sud Africa - 15/4/2004 “E’ con grande tristezza che devo dire a tutti gli amici che il mio caro amico Antonio Cobas non c’è più. Era il direttore tecnico del team Honda Pons e sarà sempre ricordato per la sua gentilezza. E’ stato con me per 25 anni e mi mancherà terribilmente. Solo l’affetto con cui lo ricorderemo potrà sollevare un po’ lo spirito della squadra alla quale Antonio aveva dedicato gli anni migliori della sua vita, personale e professionale". La malattia di Cobas era stata diagnosticata l’anno scorso, a metà del 2003. Aveva costretto il tecnico spagnolo ad interrompere il suo lavoro direttamente nella squadra anche se aveva continuato a fornire i suoi preziosi consigli da casa, analizzando i dati e le informazioni via internet. Cobas ha fatto parte della comunità del motociclismo 
          per almeno 30 anni. Nel 1975 aveva cominciato a costruire moto e telai 
          nell’ambito del mondiale aprendo con la sua creatività 
          una fase innovativa che in seguito aveva visto molte delle sue idee 
          adottate e prese ad esempio. Con la JJ Cobas- Rotax costruita da lui, 
          Sito Pons ha vinto la sua prima gara in 250, conquistando poi due titoli 
          iridati nell'88 e '89 con una Honda ufficiale gestita da Cobas, mentre 
          nel 1989 Alex Crivillé ha conquistato la prima vittoria in 125cc 
          con una moto interamente costruita dal tecnico iberico. 
 
 
  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sito web realizzato da After S.r.l.