![]() |
![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Yamaha a Estoril 13/4/2005 Il primo Gran Premio del Portogallo sì è in realtà tenuto sul circuito di Jarama, vicino a Madrid, dove i piloti Yamaha ha dominato la gara monopolizzando tutte e tre le posizioni del podio. La gara fu vinta da Eddie Lawson, con sei secondi di vantaggio su Randy Mamola e Kevin Magee, che ottenne un terzo posto a sorpresa nella sua terza gara nel motomondiale. La stagione seguente la gara venne spostata a sud, sul circuito di Jerez, dove le Yamaha dominarono nuovamente. Lawson vinse nuovamente e Magee fu nuovamente terzo, ma questa volta dietro al suo nuovo compagno di squadra Wayne Rainey. Fu il primo dei 64 podi di Rainey con una Yamaha 500cc e confermò la nascita di una nuova leggenda di questo sport. Dopo una sospensione di quasi un decennio, il GP del Portogallo fu reinserito
in calendario nel 2000 e fu nuovamente vinto dalla Yamaha di Garry McCoy
che derapò fino a conquistare la vittoria al primo Gran Premio
di Portogallo disputato sul circuito di Estoril. Valentino ha vinto tutte
le successive edizioni sul circuito lusitano, compreso l’indimenticabile
trionfo con la Yamaha su Makoto Tamada dell’anno scorso.
|
Sito web realizzato da After S.r.l.