![]() |
![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3/4/2006 Di ritorno da Jerez de la Frontera, dove lo scorso fine settimana hanno disputato il primo Gran Premio stagionale, i due piloti della Squadra Corse Metis Gilera, hanno potuto apprezzare i nuovi modelli della casa dei due anelli, tra i quali oltre ai gia’ citati Nexus anche le versioni Runner 50 SP-SC e Runner 50 PJ-SC vestite con i colori del team ufficiale che verranno poi utilizzati nei paddock di tutto il mondo. Stessa grafica per la versione replica della SC 125, fedele nella colorazione alle moto con le quali Marco Simoncelli e Simone Corsi disputano il campionato del mondo di velocità; emozionante per loro poter salire sulla gloriosa Gilera 500 quattro cilindri, vincitrice tra l’altro dell’ultimo titolo iridato nella classe regina nel 1957, e che faceta bella mostra dei se accanto ai nuovi modelli. "Rispetto alle tecnologie di oggi – ha detto Simoncelli - questa moto rappresente tutta un'altra filosofia di guida ed onestamente non so se sarei capace di guidarla; di certo una volta in moto con quei quattro tromboni di scarico non sfigurerebbe vicino ad una motogo! Io non c'ero ancora quando questa moto correva, ma mi è stato regalato un libro con la storia della Gilera ed è emozionante oggi fare parte di questa realtà". "Sono emozionato ed onorato di essere un pilota Gilera –
ha ribadito Corsi - la storia delle corse è passata di qui e io
spero di poter contribuire con nuovi successi.
|
Sito web realizzato da After S.r.l.