![]() |
![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/12/2005 E’ quanto emerge dalla ricerca “Sport, manager, valori”
realizzata da Summit, società di consulenza ed education, guidata
da Franco D’Egidio, specializzata nella gestione del capitale intellettuale
e dei processi di cambiamento della cultura aziendale. Cosa insegna lo sport ai dirigenti d’azienda? I manager interpellati
da Summit guardano alle diverse discipline soprattutto per il gioco di
squadra (78%), la competizione (74%) e il senso della sfida (61%). Ma
apprezzano nei campioni anche l’allenamento (45%) e la correttezza
(52%). Secondo l’indagine Summit, gli sport che i manager seguono con più passione sono il calcio (67%), l’automobilismo (58%), il motociclismo (45%), il basket (39%) e il ciclismo (38%). “Le aziende possono migliorare molto, ispirandosi al mondo dello
sport, specie per il lavoro di squadra. E’ possibile imparare moltissimo
osservando discipline sportive come basket, pallavolo o calcio. Noi lo
abbiamo già applicato con successo in alcune imprese con innovativi
interventi di formazione mirati”, osserva Franco D’Egidio,
amministratore delegato Summit. Summit ha lanciato un nuovo modello di coaching per manager, per sviluppare e potenziare nelle persone i valori positivi espressi dallo sport. “Abbiamo sviluppato un sistema che misura la capacità competitiva di un’impresa grazie a 15 indicatori di carattere sportivo, che sono poi sintetizzati in un indice, il teamship meter. Le aziende con persone più vicine a valori sportivi, risultato, in genere, molto più energetiche e competitive sul mercato”. (a.f.) |
Sito web realizzato da After S.r.l.