![]() |
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
il
fatto - 04/01/2002 Regolamenti sportivi: Nell'intero regolamento al posto di "500 cc" si parlerà di "MotoGP". La classe MotoGP comprende le 500 cc 2 tempi e le 990 cc 4 tempi. I piloti della classe MotoGP devono essere in possesso di una Superlicenza "FIM Grand Prix". I piloti sotto contratto per prendere parte alla 125 Grand prix per la prima volta e le wildcard devono aver un massimo di 25 anni al 01.01.2002. Tutti i costruttori devono essere in possesso di una appropriata licenza FIM Costruttori. Nessuna sostituzione o rimpiazzo di un pilota iscritto può essere fatta dopo le ore 17.30 del primo giorno dell'evento (controllo tecnico), eccetto nella classe MotoGP dove la sostituzione può essere fatta entro le ore 12 del secondo giorno di prove. Ogni Federazione Nazionale (FMNR) può nominare 3 wildcard per la 125 e la 250 nel proprio Gran premio. La MSMA può, ad ogni GP, nominare 1 wild card per la 250 e per la MotoGP. La FIM può nominare 2 wild card per la 125 e la 250, e la FIM con la Dorna possono nominare 1 wild card nella MotoGP in ogni Gran Premio. Orari delle prove per le qualifiche: Restrizione per le prove: quando c'è una interruzione nel campionato di due o più settimane consecutive, le eccezioni non si applicano dalle 9 del mercoledì dopo il GP sino al seguente Gran Premio. I test invernali per la 125 e la 250 saranno ristretti nella zona continentale propria della squadra (Europa, America, Asia/Oceania, Africa) o ai test ufficiali Irta. Sulla linea di partenza i motori saranno accesi. Persone ammesse sulla griglia: 7 per la MotoGP; 3 minuti prima del via: 2 meccanici per la MotoGP. Solo i piloti che hanno completato almeno un giro di ricognizione saranno ammessi al via della gara nella posizione loro consentita dalla griglia di partenza. In nessuna cicostanza sarà consentito spingere la moto sulla griglia dalla pitlane. I piloti devono completare più di un giro di ricognizione passando attraverso la pitlane quando devono fare qualche modifica, cambiare moto o rifornirsi. I piloti che non vanno sulla griglia di partenza possono iniziare il warm up dalla pitlane dietro istruzioni dei commissari di percorso posizionati all'uscita della pitlane. Questi piloti devono avere le gomme libere da scaldagomme e non cambiare ruote dopo che è apparso il cartello dei 3 minuti. I piloti che partono nel warm up dalla pitlane devono iniziare la gara dalla fine della griglia. Se ci sono due o più piloti che partono dal fondo della griglia, prenderanno posizione nell'ordine in cui si sono qualificati. Nessun tipo di segnale deve intercorrere fra una moto in movimento ed alcuno connesso con la moto od il pilota, fatti salvi i segnali del transponder dei cronometristi, delle telecamere on board, e della comunicazioni radio a due vie. I team competeranno per il Campionato MotoGP; i team della MotoGP saranno, in principio, di due piloti. I nomi dei team saranno composti di tre elementi: il nome della casa costruttrice, il nome del team ed il nome dello sponsor (optional). Tutti i punti conquistati dai piloti, inclusi i rimpiazzi, conteranno per il campionato delle squadre; nel caso che la squadra sia composta di un pilota, solo i punti conquistati da quest'ultimo conteranno. Le wildcard non prendono punti. Un pilota ha preso parte all'evento quando ha fatto almeno una sessione di prove. Ha corso quando ha completato almeno un giro. Fine della gara e risultati della gara: per aver portato al termine una gara ed essere incluso nei risultati un pilota deve aver passato il traguardo sulla pista (non nella pitlane) entro cinque minuti dal vincitore. Il pilota deve essere in contatto con la sua moto. La linea bianca indicante la pole position deve essere verniciata un metro prima del traguardo. Dallo 01.01.2003, le corse non saranno fermate nel caso di cambiamento delle condizioni atmosferiche. Regolamenti tecnici ©Dorna |
Sito web realizzato da After S.r.l.