![]() |
![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8/6/2005 Il progetto della carena tigrata Italia, variante della tigratura giallo/nera
utilizzata nelle altre gare del motomondiale 125cc creata dallo stilista
Francesco Martini Coveri ad inizio stagione, è nato dal computer
del designer Massimo Cuffiani della ENGINES ENGINEERING e reso possibile
da La carena, progettata in galleria del vento, è stata preparata in base opaca di colore bianco ed in seguito sfumata ad aerografo verde e rosso. Per la realizzare delle striature nere che disegnano la forma della carena è stato necessario creare delle sagome fatte interamente a mano. Il problema più grande, a cui i designer si sono trovati di fronte, è stata la realizzazione della bocca dentata. La messa in opera della bocca, con le zanne posizionate intorno alla presa d’aria centrale del muso della moto, ha richiesto oltre 20 ore di progettazione prima di raggiungere il risultato desiderato. A conclusione del lavoro di aerografia, si è passati al posizionamento degli sponsor che per l’occasione sono stati stampati attraverso l’uso di macchinari all’avanguardia, su base cromata. I numeri dei piloti 15 per Michele Pirro e 42 per Gioele Pellino sono stati fatti in azzurro in onore degli azzurri nazionali. Ogni carena, essendo creata totalmente a mano attraverso l’uso dell’aerografo, è contraddistinta da piccole differenze che la rendono unica, perché artigianale. A garanzia di questa particolarità le carene sono state personalizzate da una scritta “hand painting”.
|
Sito web realizzato da After S.r.l.