News
news 2006
news 2005
Test invernali 2005
news 2004
Test invernali 2004
news 2003
Test invernali 2002/2003
news 2002
Test invernali 2001/2002
news 2001
Tutto il motomondiale 2001
curiosità news foto risultati

Melandri a Barcellona 7/6/2005
Melandri spiega i segreti di Barcellona

Marco Melandri torna su una pista amica che lo ha visto salire sul terzo gradino del podio lo scorso anno. Nella sua carriera Marco è salito tre volte sul podio del GP di Catalunya. Il primo podio risale al 1999 anno in cui Melandri si aggiudica il terzo posto nella classe 125cc. Torna sul gradino più alto del podio nel 2002, l’anno che corona Marco Melandri campione del mondo classe 250cc.
Nel 2004 Marco si è aggiudicato il terzo gradino del podio che ha un sapore tutto particolare perché è il suo primo podio in MotoGP.

“Non vedo l’ora di tornare in pista! Sono sereno e con la voglia di continuare a crescere e a migliorarmi. Al Mugello abbiamo faticato un po’ a trovare il giusto setting perché su questa pista non avevo mai corso prima con la Honda RC211V. A Barcellona partiamo avvantaggiati perché abbiamo già girato in occasione dei Test IRTA di inizio stagione. Partiamo quindi da una buona base.”

Marco si era infatti dimostrato veloce e competitivo in occasione dei test IRTA di inizio stagione , quando - ancora in fase di apprendistato della RC211V – si era aggiudicato un ottimo quarto posto nel “mini GP” valido per aggiudicarsi la BMW serie 1. In soli tre mesi Marco ha fatto passi da gigante ed arriva al GP di Catalunya, sesto round del motomondiale, con in tasca la seconda posizione in campionato.

“Mi piace molto la pista di Barcellona: un impianto bellissimo per gli spettatori ed una pista difficile per chi guida. Si tratta di un tracciato tecnico dove è più facile far scivolare la moto in uscita di curva.
Un neo: la pista è un po’ ondulata anche se non si può parlare di vere e proprie buche.
Le sessioni che preferisco sono la prima variante e le prime due curve a destra, due curve lunghe e veloci. I migliori punti per superare sono in fondo al rettilineo di partenza e alla variante che segue il rettilineo dietro ai box.
La parte più lenta: la Caixa e la Europcar, le due curve quando entri nello stadio.
Il segreto per un buon giro: far scivolare la moto il meno possibile ed avere una guida pulita.
L’atmosfera: è incredibile, rispetto a Jerez il pubblico si sente un po’ meno perché la pista è più grande ma si avverte il tifo, si vedono gli spettatori, è un bellissimo pubblico. Quando entri nello stadio vedi la tribuna piena con tutte le bandiere agitate. È un piacere guidare davanti a tutta questa gente.
Il miglior ricordo: il prim! o podio in MotoGP, il GP di Catalunya del 2003
Il peggior ricordo: la caduta in gara nel 2001 quando stavo lottando per la vittoria con Tetsuya Harada e Daijiro Kato.”

LA PISTA – GUIDA TECNICA
Circuito: Circuit de Catalunya.
Costruito: 1991
modificato: 1995
Lunghezza: 4.727 m
Larghezza: 12 m
Pole position: a destra
Curve a destra: 8
Curve a sinistra: 5
Rettilineo più lungo: 1047 m

 

Sito web realizzato da After S.r.l.