News
news 2006
news 2005
Test invernali 2005
news 2004
Test invernali 2004
news 2003
Test invernali 2002/2003
news 2002
Test invernali 2001/2002
news 2001
Tutto il motomondiale 2001
curiosità news foto risultati

il fatto 11/7/2006
Capirossi: al Sachsenring attenti al curvone da 290 Km/h

“Al Sachsenring sarò in condizioni discrete. Non ottime, ma discrete”.
Così, a pochi giorni dal GP di Germania, si presenta Loris Capirossi, chiamato al difficile compito di recuperare punti per tornare in lizza per il titolo mondiale. Una impresa già tentata dall’imolese, ma senza fortuna, sia ad Assen che a Donington.
Il pilota della Ducati però promette battaglia al Sachsenring, un circuito peraltro molto difficile.
“E’ vero – riconosce Capirossi – è un circuito duro, lentissimo nella prima parte e più veloce nella seconda, ma complessivamente troppo piccolo per la MotoGP. Nel primo tratto è quasi impossibile sorpassare. Si guida tutto sull’avantreno: c’è una prima curva a destra che si percorre in seconda Marcia a circa 75 Km/h, quindi si piega a sinistra e si affronta un tratto guidatissimo, quasi da go-kart che porta ad una successione di quattro curve a sinistra, tutte diverse fra di loro. L’ultima è la più lenta: è da seconda, ma immette in un discesone dove, sulla destra, c’è il punto più veloce ed impegnativo del circuito: un curvone da quinta Marcia che si affronta ad oltre 290 Km/h”.
In fondo al discesone c’è una brusca frenata, prima di una curva da terza marcia resa nota da tanti duelli.
“E’ qui che si fanno i sorpassi più belli – ricorda Loris Capirossi . Anche perché poi, c’è solo un allungo, con l’arrivo in salita dopo una ultima curva a sinistra”.
E’ molto fisico, il Sachsenring, inoltre fa quasi sempre caldissimo.
“La temperatura non mi disturba, anzi a me piace correre con il caldo – spiega Loris – piuttosto spero che la Bridgestone abbia ulteriormente sviluppato i suoi pneumatici che in Germania sono sempre andati abbastanza bene. La caratteristica più importante, qui, è la tenuta laterale al massimo angolo di piega”.
“Dopo una serie di circuiti difficili per noi – spiega Shinji Aoki, assistant manager del reparto corse Bridgestone – arriviamo su di un circuito adatto alle nostre coperture. L’asfalto del Sachsenring offer una buona aderenza, ma la differenza nel numero fra curve sinistrorse e destrorse richiede una certa attenzione nella scelta della mescola. Porteremo, comunque, gomme adatte ad alte temperature. Importantissima sarà anche la partenza perché sul circuito tedesco superare è difficile”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sito web realizzato da After S.r.l.