![]() |
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/05/2001 C¹è da dire che la Paton si affacciava al mondiale in queste prime due gare con la moto del 2000, che più che mai negli ultimi test a Misano e al Mugello, oltre che ovviamente a Jerez, aveva dimostrato dei notevoli limiti nel telaio. Anche la caduta di Castka di venerdì può essere ricondotta ad un non perfetto comportamento della moto. Vladimir infatti stava spingendo per rientrare nel limite del 107% e la caduta non può essergli imputata, in quanto per potersi qualificare in queste condizioni è necessario spesso spingere oltremisura. Per queste oggettive ragioni la Paton salterà la gara di Le Mans tra due settimane, in quanto nelle ore successive al bruciante ritiro di Jerez Pattoni ha deciso di accelerare ulteriormente il lavoro di preparazione della moto 2001, il cui debutto era ed è previsto per il Gran Premio di casa del Mugello, il 3 Giugno. Si prospetta una gara difficile, quella del Mugello, ma
è lo scotto da pagare da chi vede il proprio mondiale cominciare solo
alla quinta gara. La strada si prospetta in salita perciò anche se,
ragionevolmente, si può considerare la gara del Mugello come il primo
step di un lavoro che dovrebbe portare, nel giro di due o tre gare,
ad un livello accettabile la nuova moto onde permettere a Castka di
qualificarsi agevolmente e di terminare le gare
|
Sito web realizzato da After S.r.l.