News
news 2006
news 2005
Test invernali 2005
news 2004
Test invernali 2004
news 2003
Test invernali 2002/2003
news 2002
Test invernali 2001/2002
news 2001
Tutto il motomondiale 2001
curiosità news foto risultati
il fatto - 27/5/2002
Riparte dal Mugello il duello Rossi-Biaggi
Il GP d'Italia al Mugello mostrerà con chiarezza la reattività tecnica delle squadre impegnate nella MotoGP. E' difficile, infatti, immaginare due circuiti così diversi come il teatro del GP di Francia, Le Mans, ed il tracciato italiano. Se il primo è una successione di frenate ed accelerazioni, quello del Mugello è, al contrario, un impianto molto tecnico che richiede grande applicazione nella ricerca di un assetto ottimale, ed una tecnica di guida sopraffina. Curvoni veloci, rapide esse, bruschi cambi di direzione, curve contropendenti, salite, discese: al Mugello c'è di tutto.
Per questo motivo, forse, la Yamaha, dopo averne inizialmente previsto il debutto per il 6 ed il 7 giugno, a Valencia, ha deciso di far provare a Biaggi e Checa proprio nel GP d'Italia un nuovo telaio completamente diverso da quello precedente.
Il passo avanti compiuto a Le Mans, grazie all'ECCS (Electronic Clutch Control System), non garantisce infatti ancora sufficiente competitività all'M1 nei confronti della cinque cilindri Honda RC211V la cui evoluzione - stando alle ultime dichiarazione di Valentino Rossi - non si è certo arrestata.
Migliore in frenata ed in accelerazione la Honda a Le Mans è stata raggiunta dalla Yamaha nella velocità massima, ma solo il Mugello, con il suo rettilineo di un chilometro, dirà la verità vera sulle potenze in ballo visto che alcuni fra i tecnici hanno affermato la relazione 1 Kmh=5cv di potenza.
Favorito d'obbligo, naturalmente, è sempre la coppia Rossi-Honda che però deve cancellare il ricordo del Mugello 2001 dove, sotto il diluvio, Vale cadde due volte, lasciando che ad occupare il podio fosse la coppia Barros-Capirossi con Biaggi sul terzo gradino. Ma allora erano solo le 500 due tempi, in corsa. Oggi la situazione è diversa e se alle spalle della supercoppia Rossi-Ukawa, è pensabile inserire quella del team West Honda Pons, con le 500 2T, seguite a ruota dalle Yamaha M1 di Biaggi e Checa, c'è curiosità attorno alle prestazioni delle Suzuki GSV-R di Roberts e Gibernau, agilissime ma ancora troppo poco potenti e per di più fragili, e l'Aprilia RS "Cube" di Regis Laconi, per la quale il Mugello è il circuito di casa.

 

 

 

 

Sito web realizzato da After S.r.l.