![]() |
![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5/5/2005 Si tratta delle splendide Honda RC149 (5 cilindri La RC149 rappresenta l'evoluzione della famosa RC148, la prima 5 cilindri 125cc mai realizzata. Conquistò il titolo mondiale della ottavo di litro nel 1966, in entrambe le Classifiche (Piloti e Costruttori). In particolare, l'esemplare presente a Misano é la moto che ha vinto il GP della Germania Est 1966 con alla guida Luigi Taveri. Motore 125cc 4 tempi, 4 valvole, 5 cilindri in linea (DOHC) raffreddato ad aria con cambio ad 8 marce, che eroga 34 cavalli a 20.500 giri, in grado di spingere la moto (che pesa soli 85 chili) ad oltre 210 km/h. La mitica RC166 é ricordata invece come la dominatrice assoluta del MotoMondiale 250cc 1966, quando vinse tutte e 10 le prove del Campionato, conquistando il titolo iridato per due anni consecutivi - sia nella categoria Piloti che in quella Costruttori. La mitica RC166 é ricordata invece come la dominatrice assoluta
del MotoMondiale 250cc 1966, quando vinse tutte e 10 le prove del Campionato,
conquistando il titolo iridato per due anni consecutivi - sia nella categoria
Piloti che in quella Costruttori. (f.d.z.)
|
Sito web realizzato da After S.r.l.