08/11/2001
Scattano
i test invernali: Honda e Yamaha, sfida a distanza
Il motomondiale
è appena terminato, ma non per questo le squadre hanno messo
le moto in naftalina. Al contrario nei prossimi giorni si abbatterà
sugli appassionati, forse già in crisi di astinenza, la prima
bordata di test invernali.
La prima squadra che scenderà in pista, a Jerez, sarà
quella di Erv Kanemoto, per il quale debutterà, alla guida di
una Honda NSR 500 l'olandese Van den Goorbergh.
Il
team del manager nippo-americano proverà dal 19 al 21 sottoponendo
al primo test impegnativo gli pneumatici Bridgestone (che forse potrebbe
avere anche il team Roberts).
I tempi di VDG serviranno poi da termine di paragone alla HOnda-HRC
per il più atteso test di fine novembre, quello di Valentino
Rossi che, assieme al suo nuovo compagno di squadra Tohru Ukawa, porterà
in pista, sempre sul circuito spagnolo, dal 26 al 28, il cinque cilindri
quattro tempi RC 211 V. Valentino, probabilmente, dopo due giorni in
sella alla 4T effettuerà anche un test comparativo, se le condizioni
lo renderanno possibile. sarà, questa, una ricca occasione per
fare un primo bilancio sulla reale competitività delle GP1 (
o motogp che dir si voglia) rispetto alle 500 due tempi.
Rossi, dopo la prova, dovrà poi affrontare la questione contratto.
A Rio il pesarese aveva detto che sarebbe stato contento di fermarsi
ad un secondo dal tempo della mezzo litro. Comunque andrà, in
ogni caso, la firma non potrà più essere procastinata
ulteriormente.
In pista, negli stessi giorni, girerà poi anche il team Gresini,
con Katoh alla guida della NSR 500 (gommata Dunlop), mentre
Roberto
Rolfo proverà per la prima volta la NSR 250 assieme ad Emilio
Alzamora.
Nello stesso periodo, dal 27 al 29, ma in Australia, romberà
anche la M-1 Yamaha con Max Biaggi e Carlos Checa impegnati sulla pista
di Phillip Island, in Australia, mentre a Sepang, in Malesia, girerà
il team Red Bull con Garry McCoy ed il giovane statunitense Hopkins
con la YZR Yamaha equipaggiata - udite! udite! - con gomme Dunlop.
"Dobbiamo offrire a Garry - ha detto il team manager Peter Clifford
- una possibilità in più e la Dunlop ci ha promesso che
svilupperà gomme fatte apposta per lo stile di guida dell'australiano".
Una settimana dopo il suo team "satellite" anche la Yamaha
ufficiale di Biaggi calcherà il suolo Malese, sempre con la M-1.
Fino ad oggi il romano ha guidato prototipo di Iwata in tre occasioni:
a Sepang, la prima volta, e quindi a Brno ed al Mugello, mentre Checa
(che a Brno con l'M-1 ha ufficiosamente girato sotto il record della
pista realizzando anche una velocissima simulazione del Gran Premio
il cui tempo è risultato poi migliore addirittura di quello realizzato
da Rossi in gara) ha fatto un test individuale a Barcellona.