|    il 
        fatto 25/11/2004 
        A Jerez per Ducati ed Honda è già 2005 
          
        Hanno girato fortissimo per tutti tre i giorni, le Ducati, 
        a Jerez. Una prima indicazione che le gomme Bridgestone, perlomeno quanto 
        a prestazione pura, valgono le Michelin. 
        Sotto questo punto di vista, comunque, gli pneumatici giapponesi non sono 
        stati una scoperta, visto che Makoto Tamada quest’anno con la Honda 
        ha vinto due Gran Premi. Il punto interrogativo, dunque, rimane quello 
        della tenuta alla distanza, perché le gare – la dimostrazione 
        la si è avuta quest’anno – si vincono con il passo. 
          
       
       Piuttosto a Jerez è stato interessante scoprire 
        che Loris Capirossi e Carlos Checa formano una coppia molto veloce. Soprattutto 
        lo spagnolo pare essersi rapidamente adattato alla guida della Desmosedici 
        che, quantomeno sul circuito spagnolo, si è accreditata come principale 
        rivale della Honda che ha schierato tutti i suoi piloti, eccettuati Barros 
        e Biaggi, sostituendoli con Ukawa e Itoh (che però provava ancora 
        con le coperture Bridegstone). 
        L’HRC in Spagna ha continuato a provare la moto in configurazione 
        2004, cioè con gli scarichi 5 in 3, ma ha fatto la sua comparsa 
        anche un telaio modificato nella zona della sospensione posteriore. 
        Modifiche di dettaglio, in attesa del prototipo che si vedrà a 
        Sepang il 22 gennaio. 
        Chi, invece, la moto 2005 l’ha già fatta girare è 
        stata l’Aprilia che, richiamato il vecchio Jeremy McWilliams, che 
        fino a mercoledì aveva provato la Proton-KTM, l’ha messo 
        in sella alla RS 3 Evoluzione finora provata solo da Lucchi, prima del 
        breve test effettuato da Byrne. 
        Ci sono sempre più speranze, ora, che la casa di Noale prosegua 
        l’avventura nella massima cilindrata. 
        Un aiuto, in proposito, potrebbe venire dalla comunità valenciana 
        che, grazie a Jorge Martinez, potrebbe sponsorizzare la casa italiana 
        che è anche in trattativa con la Pramac. 
        I prossimi test prima dello stop invernale saranno lunedì e martedì 
        prossimi a Valencia. 
       i tempi 
      MotoGP 
        1. Checa (Ducati) 1.40.066 (56 giri); 
        2. Capirossi (id.) 1.40.926 (67); 
        3. Gibernau (Honda) 1.41.036 (70); 
        4. Tamada (id.) 1’41.099 (77); 
        5. Ukawa (id.) 1.41.636 (40); 
        6. Bayliss (id.) 1.41.663 (59); 
        7. Laconi (Ducati) 1.41.853 (56); 
        8. Nakano (Kawasaki) 1.42.012 (70); 
        9. Melandri (Honda) 1.42.023 (101) 
        10. Hayden (id.) 1.42.029 (65) 
        11. Hoffman (Kawasaki) 1.42.378 (71) 
        12. McWilliams (Aprilia) 1.42.483 (61) 
        13. Ito (Honda) 1.42.624 (63) 
        14. Byrne (Aprilia) 1.43.936 (40) 
        15. Lavilla (Proton) 1.44.881 (54) 
      250 
        1. De Angelis (Aprilia) 1.43.590 (33 giri) 
        2. Stoner (id.) 1.44.526 (20) 
        3. Locatelli (id.)1.44.979 (33) 
        4. Giansanti (id.) 1.45.154 841 
        5. Dovizioso (Honda) 1.45.256 (57) 
        6. Molina (Aprilia) 1.47.230 (49) 
       
      
  |