News
news 2006
news 2005
Test invernali 2005
news 2004
Test invernali 2004
news 2003
Test invernali 2002/2003
news 2002
Test invernali 2001/2002
news 2001
Tutto il motomondiale 2001
curiosità news foto risultati

test a Sepang 28/11/2005
Melandri batte Hayden nei test di Sepang

Il motomondiale 2006 per Honda, Yamaha, Kawasaki e Suzuki è iniziato oggi. I team delle quattro case giapponesi sono tornati in azione a Sepang, Malesia per le ultime prove dell’anno prima della pausa invernale imposta dal regolamento che vieta lo svolgimento di prove nel periodo compreso fra il 1 dicembre ed il 20 gennaio.
Questi tre giorni di test sono quindi un’occasione importante per continuare lo sviluppo delle moto, o, come succede per molti volti nuovi nella classe regina, per prendere confidenza con i bolidi della MotoGP. Poi se ne riparlerà a fine gennaio, quando un'intensa stagione di preparazione prenderà il via proprio sulla pista malese.
Caldo umido (30 gradi con un tasso di umidità del 65%) e cielo coperto hanno caratterizzato questa prima giornata di lavoro sulla pista di Sepang. I piloti del team Fortuna Honda hanno iniziato a girare solo intorno alle 12.00 per permettere alla pista di asciugarsi dopo la pioggia caduta nella notte.

Buona giornata per Marco Melandri che ha effettuato principalmente test di pneumatici, un importante lavoro a stretto contatto con i tecnici della Michelin per provare alcune gomme in evoluzione.
Continua l’apprendistato per Toni Elias che è salito sulla RC211V per la seconda volta dopo il debutto avvenuto a Valencia il 9 novembre scorso. Il pilota spagnolo si è detto molto contento della RC211V e della sua nuova squadra.
“E’ stata una buona giornata di lavoro anche se non sono al 100% delle mie condizioni fisiche – ha detto Melandri - Mi sento infatti ancora debole dopo la terapia di antibiotici iniziata gli scorsi giorni per guarire dall’influenza. Oggi abbiamo lavorato sull’assetto della moto perché durante lo scorso gran premio ero stato un po’ in difficoltà per la ferita al piede. Una volta trovato il giusto setting, ci siamo concentrati su prove di pneumatici. Il programma di lavoro con Michelin continuerà anche nella giornata di domani.”
Sullo stesso tenore di Marco le dichiarazioni di Toni Elias.
“La moto mi piace molto, sono contento di questa prima giornata di test. Oggi abbiamo lavorato con calma, senza pressione. Ho girato per prendere confidenza con la moto senza rischiare troppo. Mi sono divertito e questo è molto importante. Fare chilometri e conoscere la nuova moto è prioritario in questo momento.
Abbiamo fatto alcune prove di setting. Già rispetto a Valencia, il feeling con la moto è migliorato. Ogni ora che passo in sella alla RC211V è preziosa per raccogliere nuove impressioni. Giro dopo giro, mi trovo sempre più a mio agio. Sono molto soddisfatto anche della mia nuova squadra, lavoriamo molto bene insieme.”

Valentino Rossi, invece, si è concentrato soprattutto sullo sviluppo degli pneumatici prima di salire, nel tardo pomeriggio, in sella alla nuova Yamaha M1 prototipo 2006.

“La mia prima impressione sulla nuova moto è molto positiva – ha spiegato il campione del mondo – il motore sembra un po’ più veloce e più stabile. Ho fatto, però, troppi pochi giri per formulare un giudizio completo. Domani mi prenderò più tempo per capire meglio la nuova moto ed iniziare a lavorare sugli assetti. Per la maggior parte del tempo, in questa prima giornata, mi sono concetrato sullo sviluppo delle gomme e sulla comprensione dei problemi avuti lo scorso settembre”.

Colin Edwards, come già negli ultimi tempi, ha proseguito il suo lavoro di messa a punto…del suo nuovo stile di guida.

“Ora va un po’ meglio perché non devo pensare a ciò che sto facendo, le cose mi vengono più naturali – ha spiegato il texano ho lavorato un po’ con i set up e l’elettronica ed ho scoperto che mi sto avvicinando ulteriormente agli assetti di Valentino”.


I tempi ufficiosi
1. Marco Melandri (ITA) Honda, 2’02.95
2. Nicky Hayden (USA) Honda, 2’03.20
3. Carlos Checa (SPA) Honda, 2’03.58
4. Dani Pedrosa (SPA) Honda, 2’03.75
5. Colin Edwards (USA) Yamaha, 2’03.78
6. Valentino Rossi (ITA) Yamaha, 2’03.80
7. Toni Elias (SPA) Honda, 2’04.05
8. John Hopkins (USA) Suzuki, 2’04.13
9. Casey Stoner (AUS) Honda, 2’04.29
10. Shinya Nakano (JPN) Kawasaki, 2’04.90
11. James Ellison (GBR) Yamaha, 2’05.10
12. Chris Vermuelen (AUS) Suzuki, 2’05.56
13. Randy du Puniet (FRA) Kawasaki, 2’05.60

Sito web realizzato da After S.r.l.