![]() |
![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8/11/2006 Un importante passo avanti nel rapporto tra scuola e impresa ma anche un progetto esaltante, unico nel suo genere e capace di interagire tra didattica, scuola e il mondo del lavoro. Mercoledì 8 novembre, presso l’auditorium Ducati, sarà Troy Bayliss, pilota del Ducati Xerox Team, neo-campione del mondo di Superbike, a premiare i vincitori del concorso. Con l’occasione sarà presentato ufficialmente anche il layout definitivo del laboratorio, che verrà costruito entro il prossimo anno all’interno della fabbrica di Borgo Panigale e costituirà un’occasione di approfondimento dei programmi per gli studenti delle scuole tecnico-professionali e dei licei. Esperienza e ingegno, metodo e creatività, sono le parole chiave de “La Fisica in Moto”, il laboratorio didattico destinato agli studenti delle scuole medie superiori che sarà costruito nella sede di Ducati per iniziativa della Fondazione Ducati. Tra le autorità civili ed accademiche saranno presenti l’Assessore Regionale alla Scuola e alla Formazione Professionale Paola Manzini ed il Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni.
|
Sito web realizzato da After S.r.l.