![]() |
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/10/2001 L'ultima sfida Kawasaki, risale al 1982 quando, con Kork
Ballington, giunse nona nella gara in cui Uncini vinse il titolo. Il
miglior piazzamento giunse a Misano quando il sudafricano Ballington
giunse sesto. Mang è stato il pilota più decorato della casa nipponica, vincendo due titoli sia nella classe 350 sia nella 250. Prima Kork Ballington conquistò una notevole doppietta vincendo i titoli 250 e 350 nel 1978 e nel 1979. Nel 1969 Dave Simonds fu incoronato Campione del Mondo nelle125cc. La Kawasaki ha corso solo in due periodi nella 500. Tra
il 1970 e il 1975, in cui vinse due gare e in cui concluse seconda nel
campionato costruttori nel 1970. Poi tra il 1980 e il 1982, con Kork
Ballington, che salì sul podio in due occasioni nel 1981 ad Assen
e Imatra.
|
Sito web realizzato da After S.r.l.