News
news 2006
news 2005
Test invernali 2005
news 2004
Test invernali 2004
news 2003
Test invernali 2002/2003
news 2002
Test invernali 2001/2002
news 2001
Tutto il motomondiale 2001
curiosità news foto risultati
Cecchinelli, è fondamentale l'equilibrio
Capirossi, dai test la moto è evoluta molto
Bayliss non ha più l'incognita piste
La pista

Ducati a Sepang - 9/10/2003
La Ducati pronta per l'inferno malese

La Ducati si prepara ad affrontare il caldo tropicale della Malesia per offrire spettacolo ed emozioni al pubblico che affollerà gli spalti della pista di Sepang per il quattordicesimo appuntamento del Campionato Mondiale MotoGP.

La casa bolognese, tornata quest'anno al mondo dei Gran Premi dopo più di tre lustri d'assenza, è tra i principali protagonisti della stagione MotoGP2003. Al secondo postonella classifica Costruttori, conta finora una vittoria, 3 pole positions e ben 6 podi.

L'intenso lavoro di sviluppo svolto finora, che ha permesso una buona crescita della Ducati Desmosedici, risulta particolarmente importante per le trasferte extra europee, quando non è possibile tornare a casa per lavorare sulla moto e apportare eventuali modifiche. Lo scorso weekend infatti Capirossi e Bayliss hanno corso in Giappone e il prossimo saranno in Australia: ovvio quindi che in questo momento la priorità vada alla gara piuttosto che allo sviluppo del prototipo.

Dopo il Gran Premio australiano, il circus del Motomondiale tornerà in Europa per l'ultimo round, il Gran Premio Marlboro di Valencia, il 2 Novembre.

Con il Gran Premio del Pacifico (Motegi) si sono finalmente concluse le "gare al buio" per il Ducati Marlboro Team. Le prossime tre gare, le ultime della stagione, si svolgeranno infatti su circuiti dove la squadra ha già svolto dei test durante i mesi invernali. D'ora in poi Loris Capirossi e Troy Bayliss potranno affrontare le prove del venerdì potendo contare su importanti indicazioni per il set-up di base, fatto questo che dovrebbe permettere loro di competere ad armi pari con gli avversari.

I due piloti arrivano a Sepang con l'esperienza maturata a gennaio, quando il team ha effettuato tre giorni di prove. Sul circuito malese, sia Loris che Troy, avevano girato al di sotto del miglior tempo della pista, e si trattava solo dei primi step del faticoso, ma estremamente efficace, programma di sviluppo della Desmosedici. La sessione di test di Gennaio offre dunque ai piloti della Ducati una buona base di dati si cui lavorare, e alla luce dei miglioramenti apportati alla moto, gara dopo gara, non si può che essere ottimisti.

Sito web realizzato da After S.r.l.