![]() |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Yamaha a Phillip Island
- 16/10/2003 Questa è stata senza dubbio la stagione più difficile per la squadra fin dalla sua formazione nel 1999. Nonostante questo, la professionalità di tutta la squadra non è venuta meno e tutti stando dando il 100% per mettere Checa e Melandri nelle condizioni di fare bene nelle ultime due gare. La coppia ha avuto fortune diverse la settimana scorsa in Malesia. Un' incomprensione durante l'ultima sessione di qualifiche li ha fatti cadere assieme, ma Checa si è immediatamente ripreso per andare a distruggere il precedente giro record del bellissimo circuito di Sepang con un tempo che gli è valso la seconda posizione sulla griglia di partenza dietro a Rossi. Lo spagnolo ha dimostrato grinta e determinazione lottando strenuamente per tutta la durata della gara nonostante problemi di grip dovuti alle condizioni meteorologiche rinfrescatesi rispetto alle prove. Alla fine ha portato la sua Yamaha a chiudere in quinta posizione. Melandri, invece, ha avuto un fine settimana da dimenticare specialmente dopo l'ottima gara in Giappone della settimana prima dove era riuscito a rimontare dalla 19a posizione, dopo essere stato parzialmente coinvolto nell 'incidente alla prima curva, per concludere quinto. In Malesia, invece, Melandri ha nuovamente avuto molti problemi di assetto ed ha finito la gara all'11° posto. Il Gran Premio d'Australia di questa settimana segna l'ultima gara di questa pesantissima trasferta extraeuropea composta da tre gare consecutive. Dopo una pausa che durerà giusto il tempo per permettere a tutto il paddock di riprendersi dal jet lag che sarà inevitabile viaggiando verso est per rientrare in Europa, il campionato si concluderà a Valencia, Spagna il 2 di novembre.
|
Sito web realizzato da After S.r.l.