![]() |
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Yamaha
a Sepang 7/10/2004 I progressi del team ufficiale Yamaha hanno subito una battuta d’arresto in Qatar, dove nessuno dei due piloti è arrivato al traguardo; con Rossi caduto e Checa che si è dovuto ritirare quando era ormai molto vicino al podio. I 39 punti di vantaggio di Rossi sono stati drasticamente ridimensionati a 14 dopo che il suo principale rivale in campionato, Sete Gibernau, si è assicurato la vittoria del primo Gran Premio del Qatar. Mancano ora tre gare per concludere il Campionato 2004; dopo Sepang, il paddock si sposterà nel sud dell’Australia, per poi ritornare in Europa per l’ultima gara della stagione che si terrà in Spagna, a Valencia, il 31 di ottobre. Entrambi i piloti Yamaha hanno dei buoni trascorsi sul circuito malese. Nel 2003 Rossi ha vinto, partendo dalla pole position, con due secondi di vantaggio su Sete Gibernau e proprio questa vittoria gli ha regalato il suo terzo titolo mondiale consecutivo nella classe regina. Checa, invece, l’anno scorso è partito dalla seconda posizione per chiudere la gara al quinto posto. Per lo spagnolo, che si mantiene sempre in una forma fisica strepitosa, il sole della Malesia e l’umidità tropicale non presentano alcuna preoccupazione; Carlos quindi farà del suo meglio per far seguire alla pole position del Qatar, un podio a Sepang. Rossi affronta Sepang in una posizione invidiabile, essendo già stato due volte a Sepang a provare nei test pre-campionato. “Rispetto alla maggior parte degli altri piloti abbiamo un vantaggio a Sepang, visto che abbiamo già provato due volte su questo circuito all’inizio dell’anno. Questo significa che abbiamo già qualche dato con cui lavorare con la M1 su questo circuito. Anche se in effetti la moto è cambiata molto dall’inizio dell’anno, spero comunque che i dati a nostra disposizione ci aiutino a trovare un set up che ci permetta di qualificarci in una buona posizione. Sarà una gara difficile; questa è una pista veloce con due rettilinei lunghi e ci troveremo nuovamente a correre con temperature altissime, ma comunque sono ottimista. Di sicuro sarà tutto più facile che in Qatar!”. Per concludere, Rossi ha affermato: “Sono sempre andato bene su questo circuito; due vittorie e sempre a podio negli ultimi tre anni. L’anno scorso poi è stata una gara proprio perfetta; pole position, vittoria e titolo mondiale. Questa volta non mi posso aggiudicare il Mondiale, ma spero comunque in un week end positivo che mi permetta di riallungare sui miei inseguitori”. La pista è una delle preferite di Carlos. Brivio: un finale di stagione interessante Ha poi continuato, “Adesso ci aspettano tre gare incredibilmente importanti, e Sepang è solo la prima delle tre. Il nostro obiettivo è quello di fare più punti possibili con Valentino, ovviamente di più di quelli che faranno i nostri principali rivali in Campionato. Vediamo cosa riusciamo a fare. Abbiamo già fatto dei test qui all’inizio dell’anno e ovviamente questo ci tornerà utile anche se la moto è cambiata molto da allora”. In chiusura, Brivio ha voluto fare i complimenti a Checa per la forma dimostrata in Qatar. “Mi dispiace molto che il problema della moto abbia impedito a Carlos di andare a podio in Qatar e non vedo l’ora di rivederlo combattere nel gruppo di testa in questo fine settimana. Spero che a Sepang riesca a fere il risultato che merita”. Sepang MotoGP lap record: Valentino Rossi (Honda):
2'03.822s (2003) |
Sito web realizzato da After S.r.l.