![]() |
![]() |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/10/2006 "La MotoGP rappresenta una sfida e uno stimolo enorme per un partner tecnico perché permette di esplorare situazioni limite altrimenti inaccessibili,", commenta John Britstow, Marketing Manager di CASTROL, "La Motogp apre le porte alla ricerca tecnologica e questo a vantaggio sia del mondo delle competizioni, sia (che) del prodotto. Dall'esperienza delle corse nasce infatti la rivoluzionaria tecnologia del "TRIZONE", un olio che risponde, con un unico prodotto, alle esigenze specifiche di motore, frizione e cambio". Il Trizone, olio per le moto a 4 tempi, migliora l'accelerazione e la potenza al massimo dei giri, rispondendo alle esigenze specifiche di lubrificazione per motore, frizione e cambio. Mentre un'autovettura richiede tre diverse tipologie di lubrificante, la moto stradale può utilizzare un unico prodotto per le tre aree (nella MotoGP invece la frizione è "dry", a secco per cui l'olio opera solo a livello di motore e di cambio). La tecnologia del Trizone permette le più alte performance del motore, proteggendolo dai depositi che si creano alle alte temperature in cui lavora e migliorando il raffreddamento. A livello di frizione l'olio aiuta a trasmettere la massima potenza tra il motore e la ruota posteriore. Negli ultimi anni infatti la potenza delle moto è aumentata di circa il 50%, così come i giri del motore a 4 tempi, passati dai 12.000 nel 1980 ai 16.000 nel 2006. Questo aumento di prestazioni richiede una lubrificazione perfetta, a cui risponde al meglio un olio sviluppato nelle corse. Infine il cambio, che con la miniaturizzazione dei motori sempre più spinta e quindi la minore quantità di olio a disposizione richiede una qualità altissima del lubrificante, per ridurre gli attriti e migliorare le prestazioni. I numeri
|
Sito web realizzato da After S.r.l.