![]() |
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
il fatto - 03/09/2001 La coppia ha torreggiato sull'intera stagione della 500 - l'ultima prima che il cambio regolamentare permetta ai grossi motori a quattro tempi di rientrare in questo divertente motomondiale nel 2002 - vincendo complessivamente nove gare. Rossi è in vantaggio, al momento, con sei vittorie contro le tre di Biaggi, ma la star del team Marlboro Yamaha è conosciuto per essere sempre più forte man mano che la stagione avanza, e sarà determinato a vincere il suo quarto Gran Premio dell'anno domenica prossima. Biaggi ha ottime possibilità di disputare una bella gara in Portogallo, così come il suo compagno di squadra, Carlos Checa. Lo spagnolo, che corre nella penisola iberica per la terza volta quest'anno, ha mostrato di essere veloce nelle ultime gare e correrà per conquistare il suo terzo podio della stagione all'Estoril. La gara di domenica, il quarto GP del Portogallo della
storia del Si torna a combattere "Normalmente faccio migliori risultati quando sono sotto pressione - spiega Max - Ho conquistato tre dei miei quattro titoli iridati vincendo l'ultima gara della stagione. Ho sopportato un'enorme pressione, in quelle gare, ma quando sono alle corde rispondo al meglio. Riesco ad isolarmi ed a mantenermi concentrato quando altri, al contrario, si sentirebbero nervosi o demoralizzati". Probabilmente non c'è mai stata tanta pressione
nella lotta per il titolo della 500. Biaggi e Rossi sono i due piloti
più veloci, nella più veloce stagione della 500 mai disputata,
come testimoniano i tempi delle gare incredibilmente inferiori a quelli
dell'anno passato. Molti dei Gran Premi, quest'anno, sono stati oltre
30 secondi più rapidi di quelli del 2000 - addirittura la corsa
di Biaggi nel GP della Repubblica Ceca, quest'anno, nonostante la caduta,
è stata più veloce di quella dell'anno passato, allorché
vinse per distacco! Biaggi ha lavorato duro sul suo modo di guidare per essere
sempre più veloce. Da quando ha sviluppato la tecnica che gli
ha consentito di vincere quattro titoli consecutivi nella 250, dal 1994,
ha adattato il suo stile per sfruttare la sua Yamaha YZR che ha il doppio
della potenza. L'unico pilota che è stato capace di eguagliare
od anche far meglio del ritmo di Biaggi, quest'anno, è stato
Rossi ed il duello fra i due per il titolo è stata favoloso. "La cosa più importante è che Max non si sia fatto male a Brno e noi ora non vediamo l'ora di correre all'Estoril, sofffrendo nell'attesa - ha detto il team manager del Marlboro Yamaha team Geoff Crust - non bisognava vincere o perdere il titolo a Brno, Max sa di dover lottare per il titolo sino alla fine, e non è affatto spaventato". A Max Biaggi, che dopo il recente successo al Sachsenring è entrato nella "top ten" dei vincitori di Gran Premi di tutti i tempi, Estoril piace. "E' un circuito impegnativo, ma divertente, finché naturalmente il vento non soffia troppo forte - dice l'italiano che ha realizzato il secondo miglior tempo (1'40"149) durante i test precampionato - il problema principale è che la vicinanza con l'Atlantico rende il circuito molto ventoso, cosa che a sua volta rende la guida molto difficile, specie se il vento soffia sabbia sulla pista". Il capo meccanico di Max, Fiorenzo Fanali, aggiunge: "Max è molto forte, in questo momento, ma noi possiamo ancora migliore la moto per lui. Abbiamo bisogno di renderla più leggera da girare nelle curve con le Michelin posteriore da 16,5 pollici. Queste gomme offrono infatti maggiore aderenza e una durata migliorata, ma al prezzo di una moto un po' più pesante da pilotare, e noi stiamo cercando un compromesso nell'assetto che migliori la guidabilità e permetta alla moto di essere più leggera nella fase dell'inserimento in curva. Abbiamo più di un'idea, in proposito, e le metteremo alla prova all'Estoril". |
Sito web realizzato da After S.r.l.