![]() |
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Qui Capirossi - 22/1/2003 Intenzionati a sfruttare al massimo questo test malese, Capirossi e Bayliss sono entrati in pista appena le condizioni lo hanno permesso, proseguendo con l'impegnativa tabella che prevedeva una lunga serie di verifiche e prove relative allo sviluppo e alla messa a punto della Desmosedici. Test importanti per raccogliere dati, informazioni e preziosi riferimenti per una moto ancora in fase di collaudo e, in particolare, per un pilota come Bayliss che non ha mai visto la maggior parte dei circuiti dove si svolgeranno i Gran Premi. Da tenere presente che si trattava della prima volta a Sepang per la Desmosedici, e dover rinunciare a mezza giornata in pista per la pioggia significa, purtroppo, perdere preziose opportunità. Il test si è comunque concluso con un bilancio più che positivo e con una manifesta soddisfazione da parte di tutto il Ducati Marlboro Team. "Tre giorni di test in condizioni climatiche estreme forniscono utili informazioni per lo sviluppo di moto e motore. - ha commentato a fine giornata l'Ing. Filippo Preziosi, Direttore Tecnico Ducati Corse - In particolare abbiamo riscontri positivi sull'affidabilità del motore a temperatura acqua elevata. Forti di questa nuova esperienza proseguiamo con lo sviluppo del veicolo, cercando di definire, per ogni tipologia di circuito, le regolazioni più efficaci ma, soprattutto, testando differenti soluzioni per parti fondamentali come telaio, forcellone, testa di sterzo e componenti relativi all'ergonomia. Non possiamo che essere soddisfatti, sia dei tempi ottenuti che, in particolare, delle informazione raccolte. Grazie alla professionalità che Troy e Loris dimostrano nel fornire commenti sui componenti in prova, stiamo facendo passi importanti nello sviluppo e nella crescita di questo progetto." Riguardo
i tempi fatti registrare in questa terza ed ultima giornata di prove
è da segnalare la costante crescita di entrambe i piloti, in particolare
di Troy Bayliss che, pur non avendo mai visto questo circuito,
è riuscito a chiudere i test segnando un 2.04.0, migliorando di 2,5
secondi il miglior tempo registrato a fine della prima giornata. Velocissimo
e determinato Loris Capirossi, che oggi ha fermato i cronometri
a 2.03.9 (la pole del GP 2002 era stata 2.04.4). "Se
consideriamo che la moto non aveva mai girato in questa pista e non
esistevano riferimenti di alcun tipo, il risultato ottenuto va al di
sopra delle nostre aspettative - dice Loris al termine della
sessione di prove - Non eravamo venuti per fare dei tempi, sarebbe stato
sicuramente presuntuoso. "Sono
contentissimo dei test e in particolare, del risultato di oggi. - ha
detto Troy Bayliss - Vedo un miglioramento costante e i 2,5 secondi
guadagnati rispetto al primo giorno lo confermano. |
Sito web realizzato da After S.r.l.