GP di Gran Bretagna
venerdì 12 luglio
FP1
QP1
TS
sabato 13 luglio
FP2
QP2
TS
domenica 14 luglio
Le wilcard di Donington
WP
GRID
Gomme scelte per la gara in MotoGP
GARA
TS
.
Le curiosità >>>
L'assetto a Donington >>>

l'assetto - 5/7/2002
L'assetto a Donington
Il circuito di Donington è fra i più difficili del mondiale a causa del suo disegno particolarmente complesso.
In realtà il circuito inglese può essere suddiviso piuttosto nettamente in due sezioni. La prima, dalla linea di partenza sino ad una curva a destra chiamata "Coppice Corner" è una successione di pieghe da media ed alta velocità, particolarmente scorrevoli. La seconda è una bretella, dalla esse Fogarty sino alla curva Goddard di rampini nei quali si frena forte per accelerare poi in uscita. I classici stop-and-go già trovati, per esempio, a Le Mans.
Questo difficile cocktail - prima parte veloce e scorrevole, seconda parte nervosa e lenta - rendono l'individuazione dell'assetto particolarmente difficile, perché i tempi a Donington arrivano solo quando si raggiunge un buon compromesso fra le due sezioni, difficile da ottenere anche a causa della ben nota assenza di grip dell'asfalto del tracciato che alcuni correlano ai residui di kerosene polverizzato nell'aria dal vicino aereoporto di East Midlands.
Con queste premesse l'obiettivo principale è un set-up che non provochi brusche variazioni di assetto, con affondamenti in frenata eccessivi, nella seconda metà del tracciato, che porterebbero ad una perdita di stabilità, ma anche una rigidezza della moto non eccessiva, pena l'impossibilità di girare velocemente nelle esse della prima parte.
Deve essere anche tenuto in considerazione che nella prima sezione del tracciato, quella veloce, è richiesta grande direzionalità e stabilità dell'avantreno, mentre quella finale è il terreno delle intraversate.
Per questo motivo solitamente le sospensioni sono tenute soffici, ma si gioca sulla precarica della molla per ottenere una risposta ideale. Ciò significa perdere un po' di stabilità nelle frenate, compensata da una migliore guidabilità e sensibilità dell'avantreno lì dove serve.

Sito web realizzato da After S.r.l.