|
![]() |
Dati del circuito | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nome
|
Comunitat Valenciana | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Costruito
|
1999 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modificato
|
- | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pole
position |
destra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lunghezza
|
km 4.005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Larghezza |
m 12 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Curve
a destra |
5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Curve
a sinistra |
9 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Winner nel 2001 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
classe
500 |
S.Gibernau |
Suzuki |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
classe
250 |
D.Katoh |
Honda |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
classe
125 |
M.Poggiali |
Gilera |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I numeri della pista |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record pista | A. Criville |
SPA |
Honda |
1.36.085 |
2000 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giro veloce | S. Gibernau |
SPA |
Suzuki |
1.36.792 |
2001 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pole Position | M. Biaggi |
ITA |
Yamaha |
1.34.496 |
2001 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La storia del circuito Il circuito di Valencia, inaugurato l'anno passato e
costato oltre 45 miliardi di lire, non è un tracciato tradizionale.
Quando sono stati fatti i primi disegni, infatti, i progettisti non
hanno dovuto, com'è ovvio, solo tenere a mente tutti i parametri indispensabili
alla sicurezza, ma anche quelli che prevedevano che gli spettatori avessero,
per quanto possibile, una visuale completa del tracciato. E così è stato
con grande soddisfazione di Jorge Martínez, detto "Aspar",
il calzolaio, l'ex pluriiridato spagnolo che ha fortissimamente voluto
questo autodromo-salotto per dedicarlo all'indimenticabile Ricardo Tormo,
uno dei grandi del motociclismo spagnolo. Il circuito di Valencia occupa
un'area di circa un milione e mezzo di metri quadri, all'interno dei
quali si snoda il tracciato di 4750 metri, dei quali 650 di rettilineo,
con 18 curve, otto destrorse e 10 sinistrorse, mentre la larghezza varia
dai 12,5 agli 11,5 metri. La partenza è larga invece 13,5 metri. Il
circuito è stato disegnato per permettere di utilizzare differenti tracciati,
da quello più lungo, capace di ospitare il mondiale, ad un autodromo
"Topolino" di 1300 metri, perfetto per insegnare i fondamentali dell'arte
delle corse, ma esiste anche la possibilità di creare una variante di
3100 metri con un rettilineo di 850 che può essere utilizzato per test
di velocità visto che con una retta così lunga si possono superare i
300 Kmh. I box sono 45 e la capacità del circuito è di 40.000 spettatori.
Ci troviamo dunque di fronte ad un motodromo vero e proprio, uno "stadio"
all'interno del quale agli spettatori sfugge veramente poco di quanto
accade in pista. Una Vallelunga moderna, insomma, un circuito misto
che privilegia la guida alla potenza.
|
Sito web realizzato da After S.r.l.