|   La storia 
                    del circuito 
                     Il Gran Premio di Gran Bretagna, tradizionalmente ospitato 
                    dal circuito di Silverstone, si trasferì definitivamente a 
                    Donington Park nel 1987. Fu un cambiamento radicale: dal super-veloce 
                    tracciato precedente, piatto e ricavato da una ex pista aeroportuale, 
                    infatti, il motomondiale approdò su un circuito che, fino 
                    a quel momento, aveva ospitato unicamente le classiche gare 
                    "Club" inglesi, anche se non era nuovo per i piloti che, negli 
                    anni precedenti, ci avevano corso alcune manifestazioni come 
                    la "Jody Schekter's Winter Cup" o le famose (agli inizi degli 
                    anni '80) sfide Usa-GB. Donington è un classico tracciato 
                    misto-veloce, con medie che sfiorano i 160 Kmh. Due suoi punti 
                    caratteristici sono un curvone in discesa, ma anche una "bretella" 
                    che culmina con un rampino da prima che fu aggiunta al circuito 
                    originale per portarlo ai 4.023 Km attuali. Donington è anche 
                    noto per il suo imprevedibile asfalto che può divenire molto 
                    scivoloso, si dice, per i residui di kerosene "irrorati" sulla 
                    pista dal decollo ed atterraggi degli aerei del vicino aereoporto 
                    di Castle Donington. La città vicina più nota ed importante 
                    è Nottingham, famosa per un altro tipo di duelli, quelli fra 
                    il famoso sceriffo ed il leggendario Robin Hood, che avvenivano 
                    però non su un circuito in moto, ma a cavallo e nella foresta 
                    di Sherwood.  |