|
la curiosità - 10/7/2003 L'ultima vittoria della Yamaha a Donington risale al 1998, con Simon Crafar, l'ultima della Suzuki addirittura al 1994, con Kevin Schwantz. La Honda, al contrario, ha vinto sette degli otto ultimi GP di Inghilterra. Valentino Rossi ha vinto a Donington in cinque occasioni ogniqualvolta ha finito la gara. Nel 1997 con la 125, nel '99 con la 250, e nella classe regina nelle ultime tre stagioni. Nel 1996, invece, ruppe il motore mentre era in testa alla corsa della 125 e nel '98 cadde alla guida dell'Aprilia 250 dopo appena due giri nella curva McLeans. A Donington Rossi ha anche conquistato il suo primo successo nella 500, nel 2000. Il miglior risultato di Sete Gibernau a Donington è un sesto posto conquistato l'anno passato alla guida della Suzuki 4 tempi. Max Biaggi ha vinto due volte a Donington nella 250, nel '95 e '96. Negli ultimi due anni il pilota romano è arrivato secondo, migliore pilota Yamaha. Biaggi si è anche qualificato in pole nel 2001. Loris Capirossi è salito sul gradino più alto del podio a Donington più che in ogni altro circuito: quattro volte, due nella 125 e due nella 250, partendo in sei occasioni dalla pole. Il circuito ingleseè particolare per Capirex che qui ha conquistato la sua prima vittoria, in 125, nel 1990. L'anno passato, invece, Loris non corse per i postumi della caduta di Assen. Alex Barros, partito dalla pole a Donington nel 2000 ha corso ben undici volte sul circuito inglese, finendo al terzo posto in tre occasioni: nel 1997 con la Honda 500 bicilindrica, e negli ultimi due anni con la 500 NSR due tempi. Carlos Checa è caduto quattro volte in sette apparizioni a Donington, inclusa la scivolata dell'anno passato al 20° giro mentre era in testa alla corsa. Shinya Nakano assieme a Biaggi e Rossi è l'unico pilota della classe regina ad essere sempre andato a punti dall'inizio dell'anno. Noriyuki Haga vinse entrambe le manche del mondiale Superbike disputatosi a Donington nel 1998, nel corso della sua prima visita al circuito. Sul tracciato inglese concluse anche in quarta posizione alla guida della Yamaha 500 nel 2001. Colin Edwards ha vinto due volte a Donington, in Superbike: nel 1999 e nel 2000. Tohru Ukawa è stato sfortunatissimo nelle ultime due edizioni del GP d'Inghilterra. L'anno passato, infatti, non corse in seguito ad una caduta ad alta velocità nel corso delle prove libere di venerdì a Craner Curves, nel 2001, invece, chiuse solo in sedicesima posizione dopo uno stop and go comminatogli per falsa partenza. Jeremy McWilliams portò sul podio di Donington, in seconda posizione, l'Aprilia 500 bicilindrica, finendo ad un secondo dal vincitore, Rossi. 250
La vittoria di Anthony West, ad Assen, è stata la prima, per un pilota australiano dal successo di gregg Hansford a Rijeka, in Jugoslavia, nel 1978 alla guida di una Kawasaki. Toni Elias è salito sul podio nelle ultime due corse fatte a Donington: nel 2001 è finito secondo con la 125, mentre l'anno passato, in 250, ha colto un terzo posto. Il secondo posto di Franco Battaini ad Assen è il suo miglior risultato in 250 assieme alla piazza d'onore conquistata in Sud Africa l'anno passato. Il terzo posto conquistato da Sylvain Guintoli ad Assen rappresenta il suo primo podio. Il suo miglior risultato fino a quel momento era stato un quarto posto conquistato ad Assen nel 2001 sul bagnato. 125 La vittoria di Steve Jenkner ad Assen nella 125 è stata la prima per un pilota tedesco da quella ottenuta al Mugello nel 1996 da Peter Ottl alla guida di una Aprilia. Il secondo posto conquistato da Pablo Nieto ad Assen è il suo miglior risultato nella minima cilindrata nella quale ha 71 partenze. Youichi Ui è partito a Donington dalla prima fila negli ultimi sei anni, facendo due pole, nel 1997 e 2000. In due occasioni, nel 2000 e 2001 ha vinto alla guida della Derbi. Fra gli attuali piloti della 125 Arnaud Vincent (2002 -Aprilia), Masao Azuma (1999 -Honda) e Stefano Perugini (1996 - Aprilia) hanno vinto a Donington. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ito web realizzato da After S.r.l.