parlano i piloti 07/07/2001
- giorno di pole position
Parlano i protagonisti
della 500 dopo le pole position
MAX BIAGGI, pole position, 1'31.164
Sono contento di essere in pole oggi anche se avrei voluto poter utilizzare
tutto il turno di prove, invece che solo gli ultimi venti minuti, per
sistemare un leggero saltellamento dell'avantreno. Invece dopo la pioggia
di stamattina la pista è rimasta umida a lungo ed era inutile
rischiare per nulla. Nelle libere della mattina sono scivolato probabilmente
per aver montato una nuova forcella poco adatta a questa pista. Per
quanto riguarda la gara di domani l'incognita maggiore resta il tempo
dato che le previsioni lo danno ancora incerto. Io mi auguro una gara
asciutta per poter sfruttare al meglio il lavoro delle prove ma, ovviamente,
affronterò quello che verrà. Gli avversari più
duri saranno i soliti hondisti ma vedrete che anche Roberts e Gibernau
saranno veloci.
LORIS CAPIROSSI, 2° a 0.113
Secondo non è male anche perché stamane abbiamo lavorato
molto e abbiamo potuto provare parecchie gomme. Forse alla fine delle
qualifiche si sarebbe potuto migliorare ma non ho voluto rischiare perché
l'ultimo tratto della pista era ancora bagnato. Penso che la gara di
domani regalerà belle emozioni ed io ne sono felice perché
mi sento al meglio della forma. La sola cosa che non mi va giù
è che qualsiasi risultato io ottenga, si parla solo di Rossi
e di Biaggi perché fanno sempre un gran casino. Vorrà
dire che se serve fare a botte per far parlare di più, farò
a botte anch'io
VALENTINO
ROSSI, 11° a 1.302
Sarebbero bastati altri cinque minuti e avrei migliorato il
mio tempo di qualifica; ma soprattutto avrei potuto scegliere la gomma
posteriore per la gara e invece sono rimasto con molte incertezze. Se
domani il warm-up sarà sotto la pioggia per me sarà una
vera lotteria. Partire indietro non è il massimo ma altre volte
mi sono trovato oltre la dodicesima posizione alla fine del primo giro
e poi sono riuscito a recuperare. La sola cosa che vorrei per domani
è una gara asciutta, oppure completamente sotto l'acqua; quello
che mi darebbe veramente fastidio sarebbe una situazione di incertezza
"pioggia-sole" che falsasse tutto.
ALEX BARROS, 3° a 0.420
Era difficile migliorare il risultato di ieri a causa della
pioggia caduta questa mattina che ha lasciato la pista umida. Questo
ci ha praticamente fatto perdere il secondo turno di prove anche se
il tempo che ho fatto sulla pista ancora non del tutto asciutta non
è male. Ho conservato il mio tempo di ieri e la prima fila, un
risultato assolutamente non malvagio.
SHINIA NAKANO, 4° a 0.551
Sinceramente pensavo che sarebbe stato difficile migliorare il mio tempo
oggi ma verso la fine delle qualifiche ho intravisto la possibilità
di riuscirci. Ho quindi cambiato la gomma e mi sono buttato. Credo però
che sarà durissimo mantenere il passo in gara perché questo
è il mio primo anno in 500 e ogni pista è del tutto nuova
per me sotto questo punto di vista.
KENNY ROBERTS, 6° a 0.902
Non c'è effettivamente molto da dire di questo turno
di prove. E' stata una lunga attesa con uno sguardo al cielo e uno alla
pista. Spero solo di avere un set up che mi permetta di essere competitivo
fino alla fine della gara. Nelle libere della mattina sono stato il
più veloce ma in realtà il tempo che ho ottenuto era solo
di un paio di decimi migliore di quello di ieri. Solo se riuscirò
a mantenere quella posizione anche in gara, sarò felice.
SETE GIBERNAU, 7° a 1.024
Questa mattina le prove sono andate bene ma le qualifiche del pomeriggio
praticamente non sono esistite. Ciò significa che dobbiamo aspettare
fino a domani per vedere se le modifiche che abbiamo fatto da ieri sono
effettivamente valide. Era da tempo che due Suzuki non erano prima e
seconda e questo vuol dire che la mia squadra sta lavorando bene nonostante
il periodo che stiamo attraversando non sia dei migliori.
Parlano
i protagonisti della 250 dopo le pole
position
Tetsuya Harada, pole position in 1'33"651
"Questa è la sedicesima pole della mia carriera e sono abbastanza
contento. La moto è migliorata, ma abbiamo ancora qualche problema
di sospensioni e poi non c'è abbastanza stabilità in frenata".
Daijiro Katoh, 2° tempo a 0"351
"Quando ho iniziato a girare nel pomeriggio la pista era un po'
umida, poi per fortuna si è asciugata e abbiamo potuto continuare
a lavorare. Ci siamo concentrati soprattutto sugli pneumatici e penso
di aver trovato buone soluzioni per la gara".
Marco Melandri, 3° tempo a 0"457
"Non posso dire che le cose siano andate male: l'unico problema
è che non abbiamo ancora scelto le gomme da gara. Cercherò
di fare diversi giri di seguito nel warm up e poi spero di avere, questa
volta, la fortuna dalla mia. Sulla preparazione, da uno a dieci, mi
dò sei. ovviamente spero che non piova perché il fondo
è scivoloso ed ho visto delle brutte cadute".
Jeremy McWilliams, 5° tempo a 0"900
"Traffico, traffico, traffico, così si possono riassumere
i miei tentativi di giro veloce. In compenso ho ottenuto la mia migliore
prestazioni con gomme usate, il che, in previsione della gara, rappresenta
una bella sicurezza. Pioggia o asciutto, per me è lo stesso,
ma aver perso la pole un po' mi brucia".
Roberto Locatelli, 13° tempo a 2"314
"Non so bene perché sono caduto: ero appena entrato in pista
e quando ho affrontato la curva Craner, quella veloce, in discesa, sulla
sinistra, mi è partito il retrotreno. Credo che poiché
era l'inizio del secondo giro la parte sinistra della gomma fosse fredda.
Ho fatto veramente un brutto volo ed oltre alle abrasioni e ad una botta
ad un malleolo mi sono fratturato la scapola destra. Non so se potrò
correre, il dolore va e viene, ma soprattutto non ho molte motivazioni".
Parlano
i protagonisti della 125 dopo le pole
position
Toni Elias, pole position in 1'38"844
Non pensavo di fare la mia prima pole così, la pioggia mi ha
aiutato. Comunque il miglior tempo non è decisivo, più
importante è avere la moto a punto. La gara sarà un affare
fra cinque piloti, ma se pioverà sarà una lotteria completa".
Youichi Ui, 2° tempo a 0"010
"Questo non era il giorno per fare l'eroe. Girare con la pioggia
mi è servito comunque per riprendere confidenza con la pista
bagnata dopo Assen. Detto ciò non ho ovviamente fatto alcuna
modifica tecnica. Ero e rimango soddisfatto della messa a punto ottenuta
il venerdì".
Manuel Poggiali, 3° tempo a 0"280
"Sull'asciutto eravamo messi bene ed avremmo potuto migliorare
ancora. Con il bagnato invece abbiamo avuto qualche problema ed anch'io,
dopo le due cadute di Assen, non mi sono fidato a spingere. Non sento
bene la moto, ho paura di commettere un errore e non riesco a sfruttare
il potenziale della moto. Spero proprio che la gara si svolga sull'asciutto,
ma se dovesse piovere mi difenderò come posso. Certo, se dovessi
girare come ho fatto oggi sarà difficile portare a casa anche
solo qualche punto".
Stefano Perugini, 5° tempo a 0"637
"Ho preparato una moto da asciutto ed una da bagnato anche se penso
che le condizioni metereologiche rimarranno invariate. Sono soddisfatto
perché abbiamo raggiunto una buona messa a punto anche se ho
qualche problema di frizione. Ne ho bruciata una in mattinata perché
nei tornantini sfriziono troppo. la gara, comunque, si preannuncia elettrizzante".
Lucio Cecchinello, 9° tempo a 0"980
"Per guidare devo fare delle infiltrazioni di antidolorifico, così
considerando l'impossibilità di migliorare ho preferito stare
tranquillo e non ho provato. Comunque correrò di sicuro. Sarei
contento se piovesse perché sul bagnato la guida è più
fluida".