|
le curiosità - 04/07/2001 Nella classe 500 la Honda ha vinto cinque delle ultime sei edizioni. La Yamaha, invece, ha trionfato nel 1998 grazie a Simon Crafar ed alla Dunlop. Il record della pista è tuttora del neozelandese. L'ultima vittoria della Suzuki, targata Kevin Schwantz è del 1994. Valentino Rossi è attualmente l'unico pilota ad aver vinto sul circuito inglese in tutte e tre le classi. Il pilota italiano si è aggiudicato il primo posto nel 1997 con la 125 e nel 1999 con la 250, vincendo a Donington anche il suo primo GP in 500, l'anno passato. Nel 1996, nella ottavo di litro, invece, ruppe il motore mentre era in testa. Peggio gli andò nel '98, quando cadde a McLeans dopo appena due giri di gara. Max Biaggi non è, finora, mai riuscito a salire sul podio di Donington con la 500. La sua miglior posizione è un quarto posto. Con la 250, invece, vinse in due occasioni, nel 1995 e 1996. Donington è il circuito preferito di Loris Capirossi che vi è partito dalla pole in ben sei occasioni. L'imolese ha anche vinto qui il suo primo GP, nella 125, nel 1990, ripetendosi l'anno successivo e conquistando poi il successo in altre due occasioni nella 250. Alex Barros, che partì dalla pole a Donington l'anno passato, ha corso nove Gran Premi su questo circuito. Il suo miglior risultato è stato un terzo posto, nel 1997, con una Honda bicilindrica.. Anche nel 1995 era terzo, con la Honda del team Kanemoto, ma rimase senza benzina, mentre fu tamponato da Doohan nel 1993, nel corso del primo giro mentre era in sella ad una Suzuki. Ukawa è l'unico pilota fra i debuttanti ad essere riuscito quest'anno a salire una volta sul podio. A Donington Tohru, ma in 250, è finito al quarto posto negli ultimi tre anni.Il suo rivale, Nakano, nonostante non sia ancora salito sul podio, ha però 21 punti di vantaggio su di lui in classifica. Kenny Roberts non finisce un Gran premio nelle prime cinque posizioni dal GP di Motegi dell'anno passato. L'anno passato a Donington concluse in seconda posizione alle spalle di Rossi e davanti a McWilliams che guidava l'Aprilia bicilindrica. Carlos Checa ha debuttato proprio a Donington nel 1995, ma senza fortuna: finì fuori gara per una collisione con un avversario al Melbourne Hairpin. Cadde anche nel '97, dopo appena due giri e nel '99 addirittura al primo giro. Lo spagnolo, poi, saltò il GP d'Inghilterra nel 1998 a causa di un incidente durante le qualifiche. Noriyuki Haga ha vinto due volte a Donington, addirittura nello stesso giorno. E' accaduto nel 1998, nel mondiale delle Superbike al suo debutto sul circuito. La pista di Donington sembra favorire le Aprilia che si sono aggiudicate ben sette vittorie nella 250, contro le cinque della Honda e le due della Yamaha. L'ultimo a vincere su questo tracciato per la casa italiana è stato il tedesco Ralf Waldmann, l'anno passato, con una memorabile rincorsa sotto la pioggia che gli ha dato il successo proprio nell'ultima curva. Katoh, che compirà venticinque anni in occasione del GP di Inghilterra, è un pilota affidabile tranne quando piove. Le sole quattro occasioni in cui il giapponese è finito fuori dai primi sei posti sono state infatti gare bagnate, incluso il GP di Donington l'anno passato in cui concluse in decima posizione. Tetsuya Harada solitamente va forte sul circuito inglese. A Donington, infatti, è salito sul podio quattro volte, una delle quali con l'Aprilia 500 bicilindrica, nel 1999. Vincendo il GP d'Olanda, la scorsa settimana, Jeremy McWilliams è diventato il primo pilota inglese a vincere un Gran Premio da quindici anni a questa parte. Il nordirlandese terminò al terzo posto, ma in 500, il GP d'Inghilterra del 2000. Emilio Alzamora, finito sul podio di Assen per la prima volta con la 250, è sempre andato bene in Inghilterra, salendo sul podio della 125 negli ultimi due anni. Youichi Ui ha vinto l'anno passato la corsa della 125 divisa in due parti a causa della pioggia. Sono ben 21 Gran Premi che il giapponese parte dalla prima fila. Arnaud Vincent, sul podio per la prima volta quest'anno ad Assen, è l'unico pilota della 125 ad essere sempre andato a punti. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sito web realizzato da After S.r.l.