|    
        LE TERMOCOPERTE 
         La 
        MotoGP sta diventando sempre più un affare di gomme. Per andare 
        forte occorrono le “scarpe” migliori, ed in questo il team 
        Fortuna Honda può contare sul supporto di MICHELIN, la casa francese 
        leader nel settore dei pneumatici.  
        Grazie alla qualità dei prodotti Michelin e all'uso delle termocoperte 
        che da semplice custodia riscaldata si sono trasformate in strumenti di 
        alta tecnologia, il pilota sa di poter contare sulla massima aderenza 
        dei pneumatici sin primi metri dopo l'uscita dal box. 
        Ma come funzionano le termocoperte? Il riscaldamento non può essere 
        casuale, occorrono materiali appositi e, soprattutto, i giusti tempi, 
        nel pieno rispetto delle varie mescole. Lo scopo delle termocoperte non 
        è "cuocere" le gomme ma portarle alla temperatura corretta 
        senza andare ad intaccarne le caratteristiche originali.  
        Queste alcune curiosità per conoscere meglio le termocoperte e 
        il loro funzionamento. 
        curva termica: Una termocoperta "standard" viene tarata a 80° 
        C, occorrono 50-60 minuti per portare il pne umatico in modo uniforme 
        alla temperatura richiesta. All'interno vi é un sensore che funziona 
        da termostato: interrompe il riscaldamento alla temperatura impostata 
        e la riattiva se questa cala.  
        Materiali: Lo scaldagomme è una specie di sandwich costituito da 
        5 strati di materiali. A contatto col pneumatico vi é un tessuto 
        in poliestere traspirante, su cui vengono posati filamenti in carbonio 
        attraverso i quali passa la corrente elettrica. Sopra un tessuto in poliestere 
        quindi uno strato in tessuto termico (per limitare la dispersione del 
        calore), infine il tessuto esterno in poliuretano idro-repellente. 
        Realizzazione: Sono necessarie 6 persone e circa 120 minuti di manodopera 
        per realizzare una coppia di termocoperte standard; ne occorrono invece 
        180 minuti per una coppia personalizzata. Il costo al pubblico per coppia 
        varia da 600 a 800 euro 
      I numeri 
        80°C la temperatura ideale  
        24 le coppie di termocopert e utilizzate da un team  
        2.300 cmq di tessuto per realizzare una coppia di termocoperte 
        4.000 cm di cavo di carbonio per ogni coppia di termocoperte 
        0,800 kg il peso della termocoperta anteriore 
        1,200 kg il peso di quella posteriore 
      Il Team Fortuna Honda si affida per le termocoperte alla TT THERMAL TECNOLOLY, 
        azienda italiana specializzata nel settore. Le termocoperte TT sono state 
        sviluppate anche grazie alla consulenza tecnica dei principali costruttori 
        mondiali di pneumatici e dei tecnici del Team Gresini. 
       
      
      
      
      
      
      
      
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
         |