|   LA 
        HONDA SEMPRE PIÙ REGINA DELLA 500 
          
        Superata la MVAgusta a quota 139 vittorie nella 500, la Honda veleggia 
        ormai a 143 successi, distanziando sempre di più la concorrenza. Quel 
        che impressiona maggiormente della casa alata, però,  
        non è né il numero totale di Gran premi vinti, né il fatto che se li siano 
        divisi fra di loro 19 piloti, quanto piuttosto che di 143 vittorie complessive 
        ben 119 siano andate alla quattro cilindri a V denominata NSR 500, che 
        a questo punto può essere considerata la più vittoriosa moto della storia 
        del motociclismo. Con la NSR hanno vinto ben 16 piloti diversi. Aggressivi 
        come Mick Doohan e Gardner, "pennellatori" come Lawson, Cadalora e Biaggi. 
        Piloti alti, come Valentino Rossi e Lawson, o piccoli, come Loris Capirossi. 
        Praticamente è stata, ed è, veramente una moto per tutti i gusti, la NSR, 
        e non è un caso, dunque, se anche quest'anno è stato il mezzo a vincere 
        di più: cinque Gran Premi, con Barros, Criville, Rossi e Capirossi, contro 
        i tre della Suzuki (tutti con Roberts) ed i tre della Yamaha (con McCoy, 
        Abe e Biaggi). Cosa significa questo? Probabilmente che la NSR 500 è la 
        moto più equilibrata del lotto delle partenti. Se infatti la Suzuki sembra, 
        attualmente, la moto migliore sulle piste strette, e comunque dove è necessario 
        sfruttare l'aderenza al meglio, come in caso di pioggia, mentre la Yamaha 
        pare più a suo agio sulle piste fluide, dove si può lasciarla correre, 
        senza essere costretti a brusche variazioni di assetto, la Honda, al contrario, 
        pare adattarsi ad ogni situazione. Merito, questo, probabilmente, della 
        sua grande facilità di messa a punto che consente ai suoi piloti di disporre 
        di un mezzo quasi sempre efficiente in corsa. Un altro vantaggio della 
        NSR 500, messo a punto negli anni, è l'eccellente erogazione del suo motore 
        che è - ricordiamo - l'unico vero V-4 in pista. Yamaha e Suzuki, infatti, 
        non hanno un solo albero motore, bensì due, controrotanti. E' questo il 
        motivo per cui Rossi e soci possono gestire in modo estremamente fluido 
        la trazione, dosando perfettamente la potenza in uscita di curva, la dote 
        che i piloti chiamano "connection", cioè connessione, intendendo la perfetta 
        correlazione fra apertura del gas ed erogazione della potenza? La risposta 
        è positiva. C'è da dire, però, che questo risultato non è stato semplice 
        da raggiungere. La rotazione del singolo albero motore, infatti, ha dato 
        luogo a problemi che i V-4 a doppio albero non hanno, annullandosi le 
        forze in gioco. Ogni volta che accelera, infatti, il motore della NSR 
        per effetto delle rotazione del suo albero che gira in senso orario, carica 
        la ruota anteriore, mentre Yamaha e Suzuki sono praticamente neutre, sotto 
        questo punto di vista. Da quel che è dato sapere la Honda, che pure ha 
        provato una versione della sua NSR con doppio albero (esattamente come 
        ha fatto la Yamaha che aveva un prototipo, oggi scartato, con un vero 
        motore a V), continuerà a credere nel suo progetto sino alla fine del 
        2001. Non è previsto, infatti, alcuna grossa evoluzione tecnica, se non 
        la prosecuzione dell'affinamento delle sue caratteristiche. Il futuro, 
        infatti, è atteso nel 2002, con il ritorno ai motori a 4 tempi. 
         
      
         
          |   Pilota  | 
            Gare vinte  | 
            Modello  | 
            Titoli mondiali  | 
         
         
          | Michael Doohan (AUS) | 
             54  | 
            NSR 500  | 
            WC dal 1994 al 1998   | 
         
         
          | Freddie Spencer (USA) | 
             20  | 
            NS 500/NSR 500  | 
            WC 1983 & 1985   | 
         
         
          | Wayne Gardner (AUS) | 
             1  | 
             NSR 500  | 
            WC 1987  | 
         
         
          |  Alex Criville (E)  | 
             15  | 
            NSR 500  | 
             WC 1999  | 
         
         
          | Mike Hailwood (GB)  | 
            8  | 
            RC 181  | 
             -  | 
         
         
          |  Eddie Lawson (USA) | 
             4  | 
            NSR 500  | 
             WC 1989   | 
         
         
          | Randy Mamola (USA)  | 
            4  | 
            NS 500/NSR 500  | 
            | 
         
         
          |  Tadayuki Okada (J)  | 
            4  | 
            NSR 500  | 
            | 
         
         
          | Jim Redman (RHO)  | 
            2  | 
            RC 181  | 
            | 
         
         
          | Luca Cadalora (I)  | 
            2  | 
            NSR 500  | 
            | 
         
         
          | Carlos Checa (E)  | 
            2  | 
            NSR 500  | 
            | 
         
         
          | Alex Barros (BRA)  | 
            2  | 
            NSR 500  | 
            | 
         
         
          | Max Biaggi (I)  | 
            2  | 
            NSR 500  | 
            | 
         
         
          | Takazumi Katayama (J) | 
             1  | 
            NS 500  | 
            | 
         
         
          | Daryl Beattie (AUS)  | 
            1  | 
            NSR 500  | 
            | 
         
         
          | Alberto Puig (E) | 
             1  | 
            NSR 500  | 
            | 
         
         
          | Piefrancesco Chili (I) | 
             1  | 
            NSR 500  | 
            | 
         
         
          |  Loris Capirossi (I)  | 
            1  | 
            NSR 500  | 
            | 
         
         
          | Valentino Rossi (I) | 
             1  | 
             NSR 500  | 
            | 
         
         
          | Totale (23/7/2000) | 
            143 vittorie  | 
             | 
            10 WC piloti  | 
         
         
          Vittorie per modello  
            RC 181 10  
            NS 500 14  
            NSR 500 119  | 
         
         
          |    | 
            Honda   | 
            Yamaha   | 
            Suzuki   | 
         
         
          |   Vittorie totali   | 
            143  | 
            114  | 
            86  | 
         
         
          |    Vittorie dal '94   | 
            73  | 
            13  | 
            10  | 
         
         
          |   Titoli totali  | 
            10  | 
            10  | 
            5  | 
         
         
          |    Titoli dal '94  | 
            6  | 
            -  | 
            -  | 
         
         
          |   Vittorie anno 2000   | 
            5  | 
            2  | 
            3  | 
         
         
          |   Il parallelo 
              delle case in attività. Dati aggiornati al GP di Brno 2000  | 
         
       
       
        La classifica di tutti i tempi nella 500  
        1 Honda 143  
        2 Mv Agusta 139  
        3 Yamaha 114  
        4 Suzuki 86  
        5 Gilera 35  
        6 Norton 21  
        7 AJS 5  
        8 Cagiva 3  
        9 Matchless 3  
        10 Moto-Guzzi 3 
  |